Canali Minisiti ECM

In Italia i primi test di terapia genica per l'atrofia spinale

Neurologia Redazione DottNet | 22/07/2018 16:23

I primi esperimenti saranno a Roma per poi allargarsi ad altri quattro centri

Entro la fine di luglio nel nostro Paese sarà avviata la sperimentazione per la terapia genica contro l'atrofia muscolare spinale (Sma). Lo ha annunciato l'associazione nazionale Famiglie Sma, precisando che i primi test saranno a Roma, per poi allargarsi ad altri centri. La terapia, che ha dato risultati molto incoraggianti, pubblicati sul New England Journal of Medicine, in un primo test negli Usa su 12 bambini, consiste nell'inserire con un vettore virale la copia corretta del gene nel Dna dei pazienti. I soggetti scelti per il test saranno neonati da 0 a 6 mesi a cui è stata diagnosticata la Sma di tipo 1 (la forma più grave), che non abbiano iniziato la somministrazione di altri farmaci e che abbiamo completato almeno la 35esima settimana di gravidanza.

La Struttura complessa di Neuropsichiatria Infantile del Gemelli di Roma, guidata da Eugenio Mercuri, inizierà la sperimentazione tra poche settimane, poi seguirà il coinvolgimento di altri quattro centri clinici - il NeMO Sud di Messina, il Gaslini di Genova, l'Istituto Besta e il Policlinico di Milano, confermando il primato europeo in Italia nella ricerca su questa malattia neuromuscolare. "La nostra associazione sta già compiendo il primo passo - dichiara la presidente di Famiglie Sma Daniela Lauro - cioè sensibilizzare affinché questa opportunità venga colta subito dai genitori interessati ma anche da pediatri e genetisti che intercettano nuove diagnosi. In Lazio stiamo lavorando al progetto pilota di screening neonatale, ci auguriamo quindi che presto possa allargarsi anche a tutto il territorio nazionale. Di certo, la strada è ancora lunga, ma ormai in discesa". 

pubblicità

fonte: New England Journal of Medicine. ansa

Commenti

I Correlati

La somministrazione al Santobono di Napoli: la piccola è affetta da atrofia muscolare spinale di Tipo 1

In Europa nascono 600 bimbi l'anno con atrofia muscolare spinale

È partito di recente il progetto pilota di screening neonatale per la SMA, tra i pochissimi in Europa, con il supporto non condizionato di Biogen, per ora limitato alle Regioni Lazio e Toscana e coordinato dall’Università Cattolica del Sacro Cuore d

Lo afferma l'associazione Famiglie Sma, a tre mesi dall'avvio della somministrazione di Spinraza

Ti potrebbero interessare

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing